Conosci la nostra Casa Soggiorno visitando il sito
Lunedì 07 Luglio 2025

Servizi

Assistenza e cura alla persona

Il servizio di assistenza diretta alla persona è prestato da operatori addetti all'assistenza e garantito 24 ore su 24.

Al mattino, dopo il risveglio degli ospiti, il personale provvede all'igiene intima di coloro che non sono in grado di farlo da soli, aiuta nella vestizione ed accompagna gli ospiti nella sala ristorante  e nelle sale dei nuclei dove, dalle ore 8.00 alle ore 9.00, viene servita la colazione. Per coloro che devono rimanere a letto, a causa delle condizioni di salute, la colazione sarà servita in camera.

Ogni mattina vengono eseguite le pulizie delle camere e delle parti comuni, rifatti il letti e cambiata la biancheria, se necessita, anche più volte al giorno.

Alle ore 9.30 - iniziano le varie attività della giornata secondo un programma settimanale che prevede momenti ricreativi o di aggregazione, trattamenti personalizzati di fisioterapia.

Alle ore 12.00 - gli ospiti vengono riaccompagnati al proprio nucleo o in sala ristorante per la consumazione del pasto. Coloro che non sono in grado di mangiare da soli vengono imboccati dal personale mentre chi magia da solo viene controllato con discrezione per accertarsi che si alimenti a sufficienza e correttamente. Dopo pranzo per gli ospiti che lo richiedono, o per chi ne ha bisogno, fa seguito un momento di riposo cui seguono nuovamente le alzate.

Nel pomeriggio, dopo la merenda, le educatrici, talvolta con il supporto dei volontari, svolgono le attività ludico ricreative (musica, giochi di società, lettura di giornali o riviste, feste, ecc). Se previste vengono svolte anche le attività riabilitative.

Alle ore 18.00 - 18.30 circa viene servita la cena nella sala ristorante o nei soggiorni di nucleo. Successivamente vengono messi a letto gli ospiti, che vengono controllati da un punto di vista igienico, lavati e cambiati se occorre. Coloro che vogliono rimanere alzati lo possono fare, rivolgendosi al personale quando vogliono andare a letto.

Alle ore 20.00 - il personale controlla nuovamente gli ospiti e li prepara per la notte. Il personale risponde immediatamente alle chiamate degli ospiti durante il turno di notte e comunque viene eseguito un controllo visivo in ogni camera.

Servizio sanitario-assistenziali

Il servizio infermieristico è svolto da infermieri professionali abilitati ai sensi di legge, secondo i seguenti compiti:

  • prendersi cura degli utenti affinché abbiano l'assistenza sanitaria di cui necessitino e chiamare in caso di necessità il medico curante;
  • prestare all'ammalato, su prescrizione del medico curante, le cure necessarie;
  • interessarsi per la provvista e la distribuzione delle medicine ai singoli ammalati e curarne la somministrazione e la conservazione;
  • organizzare all'occorrenza il trasporto all'ospedale degli ospiti anche con ricorso al 118 in caso di urgenza;
  • interessarsi affinché l'ammalato abbia la dieta adatta;
  • avvisare le persone di riferimento dell'ospite nel caso in cui l'ospite stia poco bene o si aggravi;
  • prendere contatto con i familiari quando ve ne sia la necessità;
  • collaborare con le altre figure professionali della struttura al fine di elaborare programmi appropriati di assistenza multidimensionale.

Servizio medico

Per le persone non autosufficienti il cambio del medico avviene contestualmente all’ingresso con assegnazione dei medici preposti dall’ULSS 7 che secondo il programma ULSS 7 devono garantire la presenza giornaliera esclusi i giorni festivi presso la struttura stessa. L’ospite autosufficiente conserva invece il diritto di scegliere se mantenere il proprio medico e di usufruire dell’assistenza di tipo domiciliare oppure di richiedere l’assegnazione dei medici esterni che hanno dato disponibilità alla struttura garantendo la presenza settimanale presso la struttura stessa.

Servizi di psicologia

La psicologa è presente in struttura tutti i giorni della settimana dal lunedì al venerdì per tutti gli ospiti. Le attività di cui si occupa sono: sedute di psicoterapia singola e di gruppo, partecipazione all'Unità Operativa Interna, co-progettazione dei Progetti Assistenziali Individualizzati, colloqui psico-diagnostici finalizzati all'individuazione di specifiche condizioni psicopatologiche, somministrazione di test proiettivi e psicoattitudinali, partecipazione ai colloqui di selezione, formazione e supervisione ai dipendenti della struttura, colloqui di sostegno.

Servizi di fisioterapia e di logopedia

I servizi di fisioterapia e di logopedia sono riservati alle persone non autosufficienti in convenzione inserite a titolo definitivo, ad eccezione dei ricoveri temporanei riabilitativi per i quali è comunque previsto il servizio di fisioterapia. Per tutti gli altri casi, tali servizi saranno disponibili qualora nell’ambito di un programma riabilitativo si ravvisi il rischio imminente di perdita dell’autosufficienza.

Servizio sociale

L'Assistente Sociale è presente in struttura tutti i giorni dal lunedì al venerdì e può fornire informazioni relativamente ai servizi offerti dalla Casa Soggiorno, orientamento rispetto le pratiche previdenziali sanitarie (es. richieste di invalidità civile, ricorsi per la nomina dell'Amministratore di Sostegno, ecc.) e informazioni riguardanti la normativa vigente in campo socio-assistenziale.

Animazione

Il programma di animazione e socializzazione è gestito da educatrici e un’animatrice che svolgono la loro attività nell’arco della giornata anche nei giorni festivi. Ogni anno al fine di migliorare ed incentivare il servizio offerto agli ospiti, la Direzione approva un programma di animazione annuale proposto dal Servizio di Animazione. Nel corso dell’anno vengono organizzate numerose attività di animazione con lo scopo di perseguire obiettivi stabiliti e consolidati negli anni precedenti. Si cerca di favorire la socializzazione, lo stimolo e il mantenimento della memoria. Ci sono diverse attività ludiche, manuali e occupazionali coordinate dal Servizio Animazione e dal volontariato. Sono previste gite in località marittime e montane con la collaborazione e la partecipazione dei familiari o dei volontari. Ad ogni uscita dalla struttura per gite o passeggiate organizzate, viene richiesto il parere del medico prima di contattare le persone da coinvolgere nell'iniziativa.

Servizio religioso

In struttura vivono alcuni sacerdoti in quiescenza. Ogni giorno nella chiesetta interna viene recitato il rosario e celebrata la Santa Messa. Vi possono partecipare anche le persone esterne. I sacerdoti sono a disposizione anche per un dialogo personale. Altre esigenze particolari vanno valutate di volta in volta, cercando la collaborazione della famiglia ove possibile.

Volontariato

L'Associazione di Volontariato "Fili d'Argento", che ha sede presso l’Ente, è dotata di proprio regolamento con relativa definizione dei ruoli e collabora con la Casa Soggiorno organizzando molti momenti di socializzazione, dialogo e festa, promuovendo iniziative ricreative e collaborando ai vari progetti di animazione. I volontari partecipano periodicamente a momenti formativi specifici. Inoltre ogni mese l’Associazione Fili d’Argento cura la pubblicazione del giornalino “Do Ciacoe”. In esso vengono riportati i racconti delle principali attività svolte nel mese precedente, si raccolgono racconti, poesie e filastrocche dei nostri ospiti, si riprende la vita dei Santi importanti e si ripropongono i diversi appuntamenti dei mesi successivi.

Menu

Il confezionamento degli alimenti viene fatto in casa. Il menù è a rotazione su 6 settimane e suddiviso in invernale ed estivo. Viene esposto giornalmente e definito con la consulenza di una dietista. Il vitto comprende colazione, pranzo e cena con possibilità di variante nel primo e secondo, due contorni e frutta di stagione.

Distribuzione bevande

E’ prevista la distribuzione di the a metà mattino e pomeriggio.

Distribuzione posta

Viene realizzata dal personale della segreteria che nel giorno in cui viene ricevuta provvede a recapitarla personalmente all’ospite o ad avvisare telefonicamente i parenti.

Televisione o videoproiezione

Il televisore è disponibile nella sala caminetto e attualmente nelle camere c’è solo la predisposizione.

Giornali

La Casa Soggiorno dispone di una discreta biblioteca ed è abbonata a settimanali e quotidiani che vengono messi a disposizione degli ospiti e distribuiti nei vari soggiorni.

Lavanderia

Il servizio provvede al lavaggio di tutto il vestiario (preventivamente numerato) degli ospiti con riconsegna entro i 4 giorni successivi. La lavanderia riconsegna gli indumenti in buste di plastica trasparenti ai piani dove intervengono le operatrici che ripongono gli indumenti negli armadi degli ospiti.

Servizi di parrucchiera

Tale servizio viene svolto da un operatore con qualifica professionale di acconciatura femminile nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì in mattinata. Il costo non è incluso nella retta ma prevede l’applicazione di un costo aggiuntivo.

Servizi di pedicure

Tale servizio viene svolto da un operatore con qualifica di pedicure curativo nei giorni di lunedì e martedì in mattinata.

Copyright © 2025 IntellySoft