Conosci la nostra Casa Soggiorno visitando il sito
Lunedì 18 Agosto 2025

Incontro con la scuola di Farra d'alpago - Maggio 2017

11 Maggio 2017foto_5

L’11 maggio abbiamo avuto il piacere di accogliere la classe III della scuola di Farra d’Alpago in casa di soggiorno Villa “Don Gino Ceccon”.

L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare il bambino ai “nonni” attraverso il GIOCO.

Sono stati ricostruiti e spiegati dalla maestra Nadia, alcuni giochi ormai scoparsi; i bambini hanno avuto la possibilità di visionarli e anche sperimentarli.

L’attività è stata anche di stimolo ai nonni per rievocare i bei tempi passati.

Gli ospiti della casa di soggiorno hanno voluto far capire ai bambini come il tempo per giocare una volta fosse limitato, in quanto dovevano aiutare i nonni o i genitori nel lavoro dei campi o in casa.

I bambini hanno notato la notevole differenza dei giochi di una volta con quelli attuali. I primi inventati e costruiti da loro stessi o dagli adulti, i secondi, tanto tecnologici acquistati e visti e soprattutto proposti dalla pubblicità.

I giochi si suddividevano in giochi praticati all’interno e quelli all’aperto.

Da sottolineare che i giochi del passato favorivano la socializzazione passando tempo insieme, oggi invece si tende a giocare più da soli e poco all’aperto.

Prima di iniziare ogni gioco era necessario recitare una “conta” e con i nonni ne abbiamo riscoperte altre, rigorosamente in dialetto.

Alcuni giochi presentati:

NICE ( biglie)

SASET (sassi)

TIRASAS (fionda)

CERCOL ( gioco del cerchio)

PIROL E PAROL

STROPOI (tappi)

BAMBOLE DI PEZZA

ZURLA (trottola)

ELICOTTERO

GIOCO DEI BOTON (gioco del bottone)

TRAMPOI (trampoli)

RACOLA

CARIOLA (carriola)

STECA (stecca di legno)

CARO ARMATO (carro armato)

All’aperto:

CUCUREL (nascondino)

SALTO DELLA CORDA

PALLA AL MURO

CAVALETA (cavalletta)

CARIOLA (carriola)

CAMPANON (girotondo)

ARRAMPICATA SUGLI ALBERI

In tale occasione è stato proposto il “gioco del tappeto terapeutico per anziani” sono state creare due squadre miste di alunni e “nonni”.

E’ stata una bella esperienza per entrambi e ha regalato momenti di allegria, serenità e un po’ di competizione sull’esito della gara.

Per concludere è stato presentato un filmato sugli ALBERI DEL TERRITORIO, e grazie a un volontario è stato costruito un fischietto con un legno particolare.

Ringraziando le insegnanti per averci dato la possibilità di questo incontro speriamo nel futuro di poter condividere un ulteriore eperienza.

Palmina –educatrice-

Immagini
  • foto_2
  • foto_1
  • foto_3
  • foto_4
  • foto_6
  • foto_7
  • foto_8
  • scuola
  • scuola
  • scuola_1

Copyright © 2025 IntellySoft